Pensate a stupire, ma con
semplicità.
Pensate al poco tempo a disposizione, che
volete dedicare interamente alla perfetta riuscita della serata.
Il giorno in cui preparai per la prima volta questo paradiso per il palato ero veramente a corto di tempo e, come avviene spesso, a corto di idee.
Tamburellando le dita, assorta nei miei pensieri (quando invece avrei dovuto dedicarmi di più al lavoro), meditavo su cosa avrei potuto pasticciare in cucina, per quella serata e per quell’ospite veramente speciale. Mi sentivo perciò in dovere di preparare qualcosa di veramente buono, ma senza esagerare, né con gli ingredienti, né con le quantità.
Il giorno in cui preparai per la prima volta questo paradiso per il palato ero veramente a corto di tempo e, come avviene spesso, a corto di idee.
Tamburellando le dita, assorta nei miei pensieri (quando invece avrei dovuto dedicarmi di più al lavoro), meditavo su cosa avrei potuto pasticciare in cucina, per quella serata e per quell’ospite veramente speciale. Mi sentivo perciò in dovere di preparare qualcosa di veramente buono, ma senza esagerare, né con gli ingredienti, né con le quantità.
Dopo una mezza giornata passata a
sfogliare, pensare, scorrere il web, alla ricerca di un'idea che fosse adatta a
quel momento, mi venne in mente un gusto di gelato che avevo assaggiato molto
tempo fa, al mare.
Aveva il gusto del cioccolato amaro con
peperoncino, variegato all'amarena, e assaporato anni fa nella gelateria storica
di Marina di Pisa, dove fin da piccola andavo con mio padre. Anche se era passato molto tempo da
quell'assaggio, avevo il ricordo ancora vivissimo, della bontà di quel mix di
sapori.
Era proprio un gusto speciale, che mi evocava piacevolissimi ricordi, ma che, allo stesso tempo, si adattava perfettamente ad una serata come quella che a breve sarebbe iniziata...
Era proprio un gusto speciale, che mi evocava piacevolissimi ricordi, ma che, allo stesso tempo, si adattava perfettamente ad una serata come quella che a breve sarebbe iniziata...
Ingredienti per 4 persone:
100 gr cioccolato fondente
3 cucchiai di cacao amaro in
polvere
120 gr zucchero a velo
2 uova
1 albume
100 gr panna fresca
20 gr burro
Peperoncino tritato qb
1 pizzico di sale
Panna spray
Amarene sciroppate
Montate a neve fermissima i tre albumi con il sale. Tenete da parte.
Sciogliete a bagnomaria il
cioccolato.
Una volta fuso aggiungete la panna, lo
zucchero, 2 cucchiai di cacao in polvere, il burro e il peperoncino assaggiando
sempre per farla piccante al punto giusto.
Mescolate bene per evitare di avere
grumi, aiutandovi con una frusta a mano.
Versate il composto di cioccolato negli
albumi montati, mescolando con un cucchiaio di legno, dal basso verso l'alto,
per non far smontare la mousse.
Dividete il dessert in 4 coppette singole
e fate raffreddare in freezer per almeno 2 ore prima di servire.
Prima di servire, guarnitele con un
ciuffo di panna montata, qualche amarena con il suo sciroppo, e terminate con
una spolverata del cacao amaro rimasto.
Nessun commento:
Posta un commento