Recentemente ho trovato sul web una foto incredibilmente interessante. Era un’immagine in bianco e nero, ritraente un vecchio signore, piuttosto sdentato, con il mento molto sporgente, il viso rugoso e un'espressione sorridente, quasi giocosa. Era vestito da Braccio di Ferro.
Non era, però, un Braccio di Ferro a caso: era proprio quel Braccio di Ferro, quello che vedevo ogni domenica da piccola, al parco giochi dove mi portava mio padre.
Vendeva
zucchero filato e frutta secca, aveva una bancarella ambulante, che
stava stabilmente al luna park del litorale pisano, ma che per le fiere e
i patroni della provincia si spostava con la sua baracchina.
Per i bambini era incantevole osservare le espressioni e la mimica di questo pittoresco individuo, che corrugava la fronte e fumava la pipa, proprio come il personaggio dei cartoni animati.
C'era una fila incredibile:
i bambini stazionavano per un tempo interminabile di fronte alla
bancarella, dove il vecchio Popeye esibiva i tatuaggi (probabilmente
finti) che raffiguravano ancore e altri simboli marinari. Muoveva
le sopracciglia a cenno di intesa coi piccoli che stavano guardando e
faceva roteare il bastoncino di legno per servire montagne di zucchero
filato e noccioline.
Quando andavamo al luna park, la sosta da Braccio di Ferro era obbligatoria. E lì io e mio padre prendevamo il nostro "solito": per
me una montagna di zucchero filato (al tempo c'era solo bianco) e per
lui un sacchetto di "seme", come si chiamano in Toscana, intendendo i
semi di zucca, che piacevano molto anche a me.
Una
volta fatto rifornimento potevamo passeggiare per il luna park, in
attesa di terminare la nostra merenda, prima di salire sulle giostre.
Quando
ho visto questa foto, ho ricordato quella bancarella, quei pomeriggi e,
alla prima occasione, sono passata a comprare dei semi di zucca, per
riassaporare il gusto di quei tempi.
Ingredienti per 1 persona:
70 gr fagioli cannellini secchi
400 gr acqua
1 zucchina piccola
25 gr parmigiano grattugiato
1 e 1/4 spicchio di aglio
dado vegetale qb (io dado Bimby)
sale qb
curry qb
olio evo qb
10 gr semi di zucca
Tritate i fagioli, ancora secchi e disidratati, fino ad ottenere una farina.
Tagliate
la zucchina a julienne e mettetela in un colino con un pizzico di sale
grosso, avendo cura di adagiarvi un piatto sopra, per farle perdere
l'acqua di vegetazione.
Adagiate lo spicchio di aglio e un filo di olio in una casseruola, fate soffriggere leggermente.
Aggiungete
la farina di cannellini, che farete tostare leggermente, aggiungete
l'acqua e il dado, lasciando appena bollire per 20 minuti circa.
Se necessario aggiungete altra acqua, fino ad ottenere una crema.
Preparate
il pesto, inserendo nel boccale del minipimer il 1/4 di spicchio di
aglio, il parmigiano grattugiato, un filo di olio e una spolverata di
pepe. Frullate e lasciate da parte.
Omogeneizzate la crema di cannellini, togliendo prima lo spicchio di aglio, con un minipimer.
Componete il piatto, versando in un piatto la crema di fagioli, al centro il pesto di zucchine.
Terminate con una spolverata di curry, i semi di zucca e un filo di olio evo a crudo.
Nessun commento:
Posta un commento